Play&Learn Corner (GS)
A.s. 2020/2021
I corsi e le attività pomeridiane rappresentano un elemento essenziale per raggiungere il nostro obiettivo di essere una scuola d’eccellenza che permetta ai nostri alunni di essere continuamente stimolati dal punto di vista culturale, linguistico e sociale. Vogliamo che i nostri allievi possano coltivare e scoprire i propri talenti e sviluppare armoniosamente il proprio corpo.La nostra scuola propone svariate attività: scacchi, corsi di musica e molti altri ancora.
Il Play&Learn Corner si svolge tutti i giorni (escluse le vacanze scolastiche) dal lunedì al giovedì dalle 15:45 alle 17:45, il venerdì dalle 14:00 alle 17:00.
Ogni giorno vengono offerte attività diverse, opportunamente alternate a momenti di gioco libero e non strutturato. In questo modo è possibile promuovere la socializzazione, lo sviluppo cognitivo e linguistico del bambino attraverso attività ludiche e di laboratorio, favorendo l’interazione con i coetanei, la gestione delle situazioni di gruppo, lo sviluppo della fantasia, della creatività e della comunicazione.
Tutti i corsi sono tenuti da personale qualificato.
Per la partecipazione ai servizi addizionali è dovuta una retta supplementare, calcolata individualmente. È possibile richiedere la frequenza anche per singole giornate, con tariffe diversificate.
Per la partecipazione al Play&Learn Corner La preghiamo di consegnare il seguente modulo compilato e firmato in segreteria.
Play&Learn Corner
Lunedì-Giovedì-Venerdì
HOMEWORK CLUB

Fare i compiti insieme, guidati da un’insegnante, confrontarsi e stimolarsi a vicenda aiuta e stimola il processo di apprendimento dei ragazzi.
Il laboratorio ha l’obiettivo di facilitare lo studio attraverso un’esperienza formativa di gruppo.
Insegnanti: Arianna Secchi, Veronica Genesi e Filomena Porcu
Il laboratorio ha l’obiettivo di facilitare lo studio attraverso un’esperienza formativa di gruppo.
Insegnanti: Arianna Secchi, Veronica Genesi e Filomena Porcu
Lunedì
ROBOTIK FOR KIDS (3.-4.Cl.)

Durante questo workshop i bambini costruiranno un robot con i moduli lego, programmeranno i comandi con Scratch e faranno interagire il loro robot con quelli delle altre squadre.
Insegnanti: Gilberto Vergara e Tatiana Vergara (http://robotics.munich.digital)
Insegnanti: Gilberto Vergara e Tatiana Vergara (http://robotics.munich.digital)
Lunedì
YOGASTORIE

Ogni lezione una storia, una piccola perla di saggezza che fa da filo conduttore e accompagna i bambini a scoprire in modo creativo e ludico le posizioni dello yoga (asana). Di seguito i principali obiettivi del corso:
• Migliorare la postura
• Stimolare l'equilibrio, la coordinazione e l'elasticità
• Sviluppare la consapevolezza del respiro e del proprio corpo
• Migliorare la conoscenza di se stessi e la gestione delle proprie emozioni
• Imparare a rilassarsi e a ridurre ansia, stress e aggressività
• Migliorare la capacità di concentrazione
• Favorire l’autostima e lo sviluppo delle proprie potenzialità
• Sviluppare il rispetto per sé stessi, per gli altri e per la natura
• Stimolare la libertà di espressione e la creatività
• Migliorare le capacità cognitive e sociali
Insegnante: Elena Strenghetto
• Migliorare la postura
• Stimolare l'equilibrio, la coordinazione e l'elasticità
• Sviluppare la consapevolezza del respiro e del proprio corpo
• Migliorare la conoscenza di se stessi e la gestione delle proprie emozioni
• Imparare a rilassarsi e a ridurre ansia, stress e aggressività
• Migliorare la capacità di concentrazione
• Favorire l’autostima e lo sviluppo delle proprie potenzialità
• Sviluppare il rispetto per sé stessi, per gli altri e per la natura
• Stimolare la libertà di espressione e la creatività
• Migliorare le capacità cognitive e sociali
Insegnante: Elena Strenghetto
Martedì
CORO

Durante le lezioni verrà insegnata una tecnica di canto con la quale i bambini impareranno a cantare in maniera espressiva, mobile e sicura. Si lavorerà particolarmente sulla fonazione, la tecnica della respirazione e lo sviluppo di una buona consapevolezza di sé e del proprio corpo. Postura, respirazione, timbro, altezza del suono, volume e articolazione saranno al centro dell’allenamento.
Insegnante: Maria Anelli
Insegnante: Maria Anelli
Martedì
CAPOEIRA

La capoeira è una forma d’arte di origine afro-brasiliana. Arte marziale, acrobatica, ritmo e cultura si connettono in una forma d’espressione unica nel suo genere. Ai tempi della colonizzazione la capoeira è stata sviluppata dagli schiavi africani in Brasile per potersi difendere dai loro padroni e ottenere libertà ed indipendenza. Al giorno d’oggi la capoeira trova in tutto il mondo e in diverse culture un gran numero di seguaci in quanto forma d’arte che si esprime con ritmi, musica e movimenti. Dal 2014 la capoeira è diventata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e si è sviluppata in uno sport globale. La capoeira allena la forza, la flessibilità, la resistenza e la mobilità. Favorisce la percezione corporea, aiuta a conoscere i propri limiti e a superarli rafforzando così l’autostima.
Per ulteriori informazioni, foto e video consultate il sito del club: www.capo-world.com
Insegnante: William Douglas (più volte campione mondiale)
Per ulteriori informazioni, foto e video consultate il sito del club: www.capo-world.com
Insegnante: William Douglas (più volte campione mondiale)
Martedì
ARTE&BRICOLAGE

In questo percorso settimanale i bambini disegnano e realizzano i loro progetti usando diversi materiali tra cui materiali di reciclo. Insieme scopriranno nuove dinamiche di gruppo utilizzando il corpo, materiali e colori. il tutto avrà come sfondo l'arte e la creatività nei suoi diversi generi!
Insegnanti: Filomena Porcu e Cristina Verdi-Zanaboni
Insegnanti: Filomena Porcu e Cristina Verdi-Zanaboni
Mercoledì
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Un corso per imparare a conoscere gli alimenti attraverso i 5 sensi.
I temi trattati nel corso riguardano:
-la corretta alimentazione del bambino,
-la piramide alimentare,
-le porzioni,
-la lettura delle etichette dei prodotti,
-la stesura di un menù sano e gustoso,
-la relativa lista della spesa, ispirata a criteri di ecosostenibilità,
-la preparazione di semplici ricette sane e appetitose.
L’apprendimento sarà basato principalmente su attività ludiche e pratiche.
Insegnante: Cinzia Cordera
I temi trattati nel corso riguardano:
-la corretta alimentazione del bambino,
-la piramide alimentare,
-le porzioni,
-la lettura delle etichette dei prodotti,
-la stesura di un menù sano e gustoso,
-la relativa lista della spesa, ispirata a criteri di ecosostenibilità,
-la preparazione di semplici ricette sane e appetitose.
L’apprendimento sarà basato principalmente su attività ludiche e pratiche.
Insegnante: Cinzia Cordera
Mercoledì
WORKSHOP TEDESCO (1.-2.Cl.)

Il corso, differenziato a seconda del livello degli alunni, intende rafforzare e sviluppare la conoscenza della lingua tedesca. I bambini avranno modo di esercitare e migliorare non solo le abilità di ascolto e di attenzione, ma anche di prendere parte ad attività puntuali, mirate ad accrescere le competenze lessicali e ad utilizzare con proprietà le regole grammaticali della lingua tedesca.
Insegnante: Marina Coppola
Insegnante: Marina Coppola
Mercoledì
GIOCO SPORT

Prendendo contatto con differenti sport, i bambini possono allenare la mobilità e le proprie capacità coordinative. Partendo dal gioco, si punta a migliorare le componenti di socializzazione, motivazione al movimento e apprendimento delle capacità percettive e degli schemi motori di base.
Insegnanti: Thomas Herglotz
Insegnanti: Thomas Herglotz
Giovedì
IL MONDO DELLA TECNICA (2.-4.Cl.)

Il mondo della tecnica è infinitamente grande. Per questo motivo iniziamo presto a conoscerlo. Che si tratti di scrivere alla tastiera o di utilizzare programmi base come Paint, Word o PowerPoint o di scoprire la vastità di internet – ce n’è un po’ per tutti.
Insegnante: Thomas Herglotz
Insegnante: Thomas Herglotz
Giovedì
MODERN JAZZ - HIP HOP (4.Cl.)

La disciplina proposta è il modern jazz - hip hop. Si tratta di due stili diversi che, accostati, riescono ad avvicinare alla danza anche coloro che mai avrebbero pensato di danzare e che rendono movimentata e divertente, per chi la esegue ma anche per il pubblico che assiste, sia la lezione che la coreografia conclusiva.
Insegnante: Valentina Palmieri
Insegnante: Valentina Palmieri
Venerdì
KEEP ON MOVING

La nostra scuola non si ferma mai! Il venerdì pomeriggio, dopo una lunga settimana ricca di impegni, i bambini potranno, attraverso il movimento, incrementare sia le loro competenze linguistiche che quelle sociali, oltre a rilassarsi un po’.
Insegnanti: Veronica Genesi e Filomena Porcu
Insegnanti: Veronica Genesi e Filomena Porcu
Venerdì
SCACCHI

Il gioco degli scacchi sviluppa la logica matematica, aumenta la concentrazione, sviluppa la memoria e favorisce la socializzazione.
Già dopo poche lezioni e magari un po’ di allenamento con amici, fratelli o genitori, sarà possibile vedere i nostri giovanissimi giocatori cimentarsi in emozionanti partite fatte di strategie e tanto divertimento.
Insegnante: Thomas Herglotz
Già dopo poche lezioni e magari un po’ di allenamento con amici, fratelli o genitori, sarà possibile vedere i nostri giovanissimi giocatori cimentarsi in emozionanti partite fatte di strategie e tanto divertimento.
Insegnante: Thomas Herglotz
Music Club
Lunedì-Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì
LEZIONI INDIVIDUALI DI PIANOFORTE

La musica è nell'aria ed echeggia nella scuola: se violino o pianoforte, impara ora le nozioni base e trova subito la giusta nota!
Insegnanti: Riccardo Nardozzi e Sara Asnaghi
Modulo di iscrizione
Insegnanti: Riccardo Nardozzi e Sara Asnaghi
Modulo di iscrizione
Lunedì
LEZIONI INDIVIDUALI DI VIOLINO

La musica è nell'aria ed echeggia nella scuola: se violino o pianoforte, impara ora le nozioni base e trova subito la giusta nota!
Insegnante: Susanna Ulrich-Baudisch
Modulo di iscrizione
Insegnante: Susanna Ulrich-Baudisch
Modulo di iscrizione