grundschule muenchen

Team della Scuola Primaria

Gli insegnanti della nostra scuola primaria svolgono il loro lavoro con passione e professionalità.

Christine Saadouni

Christine Saadouni
Christine Saadouni
4.DE

Mi chiamo Christine Saadouni e ho studiato a Passau. Sono originaria di Monaco, vivo in una famiglia multiculturale e ho una figlia che arricchisce la mia vita.
Fanno parte della mia filosofia di vita l’attenzione nei confronti dei bambini, la gioia dell’apprendimento permanente, la promozione e lo sviluppo del plurilinguismo.

Barbara Giua

Foto Giua
Barbara Giua
4.IT

Ho cominciato a lavorare come insegnante di scuola primaria ancora giovanissima, per scoprire ben presto che l’impegno con i bambini mi piaceva davvero. Le lingue straniere sono sempre state la mia passione, così dopo la laurea ho lasciato Roma per trasferirmi in Germania. Attraverso un percorso di formazione continua che mi ha permesso di crescere professionalmente, mi occupo da tanti anni dell’insegnamento dell’italiano L2 a tutti i livelli, di certificazione e E-Learning. Il mio sogno è però sempre stato quello di tornare alle origini, dai “bambini”.
Credo nella valorizzazione del plurilinguismo e della multiculturalità come elementi di identità e condizione essenziale per l’appartenenza ad una società fondata sul rispetto e la tolleranza dell’altro.

Marina Coppola

Genesi
Marina Coppola
3.DE

Ciao, mi chiamo Marina Coppola e vengo dall’Alto Adige. Ho studiato scienze della formazione presso l’Università di Bolzano. Già prima di iniziare lo studio ho fatto tante esperienze tramite la scuola sci, nella quale ho insegnato a tutte le fasce di età ma soprattutto ai bambini. Grazie a questa esperienza sono riuscita a capire che in futuro volevo diventare maestra di scuola elementare. Ho scelto la scuola Leonardo da Vinci, perché io stessa sono cresciuta in una famiglia bilingue e penso di poter trasmettere le mie esperienze di vita agli alunni. Inoltre, mi interessa il progetto di questa scuola e l’idea di fare parte di questa comunità scolastica mi piace.

Dr. Roberta Ghirardelli

Foto Ghirardelli
Dr. Roberta Ghirardelli
3.IT

L' insegnamento è una passione per me. Mi piace lavorare con bambini e giovani, ma anche con gli adulti. Fondamentalmente, le mie relazioni con gli altri sono molto buone.
Ci siamo trasferiti a Monaco di Baviera a causa del lavoro di mio marito. Un' occasione importante anche per i nostri bambini che frequentavano la Scuola Tedesca di Milano. Per tali ragioni, ho lasciato il mio lavoro come insegnante nel luglio 2014 e da allora ho frequentato regolarmente corsi per l’apprendimento della lingua tedesca.
Negli ultimi anni ho partecipato con grande interesse a corsi di aggiornamento per l'utilizzo di strumenti multimediali, che ho avuto anche la possibilità di utilizzare nelle classi del mio ultimo posto di lavoro.

Sabine Kippenberg

Bild2
Sabine Kippenberg
2.DE

Mi chiamo Sabine Kippenberg, sono sposata e ho 4 figli.
Già da bambina facevo musica e danza (classica). Entrambe le attività mi accompagnano ancora oggi e sono essenziali per il mio insegnamento. Anche i miei figli fanno musica.
Sono un’insegnante qualificata (1° e 2° esame di stato), insegno flauto traverso, flauto dolce e pianoforte. Oltre a ciò sono attiva nell’ambito delle pubblicazioni (di musica e ballo).
Il mio credo: insegnamento attraverso la musica.
Il mio rapporto con l’Italia? Sfaccettato. Infatti io e mio marito abbiamo fondato un’associazione e organizzato dei concerti di beneficienza a favore della ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia.
Ho potuto mettere in pratica la mia esperienza pedagogica non solo con i miei figli ma anche presso un doposcuola bilingue dove aiutavo bambini delle scuole elementari (dalla 1° alla 4°) con i compiti.
Non vedo l’ora di diventare insegnante dei vostri bambini. Visto che le classi della Leonardo da Vinci sono piccole spero di potermi occupare di ogni singolo bambino.

Loredana Inguanta

Foto Loredana
Loredana Inguanta
2.IT

Il mio nome è Loredana Inguanta, ho tre figli, mi piace leggere ed amo stare con i bambini.
La mia esperienza di docente nelle scuole pubbliche, è iniziata nel 2001 dopo aver conseguito l'abilitazione all´insegnamento nelle scuole primarie.
Il desiderio e l'energia uniti alla passione e all'amore per l'insegnamento, mi hanno condotto a ricoprire diversi incarichi, che mi hanno permesso nel tempo di acquisire un bagaglio culturale e professionale che ha potenziato e arricchito la mia formazione.
Il mio modo di fare scuola mira alla cattura dell'attenzione di ogni alunno, creando un clima caldo, sereno, armonioso e motivante, trasformando l'ambiente scolastico in un laboratorio di vita che favorisca la socializzazione, la cooperazione e l'autonomia di ogni alunno.


Diana Eschenburg

Genesi
Diana Eschenburg
1.DE

Sono nata e cresciuta a Monaco di Baviera, dove vivo ancora oggi. Anche il percorso universitario di abilitazione all’insegnamento e il referendariato li ho svolti nella mia città natale. In seguito, ho insegnato in diverse scuole a Monaco e dintorni. Per molti anni sono stata insegnate di classe in 1a e 2a elementare dove ho avuto la possibilità di accompagnare i bambini nel nuovo mondo della lettura, della scrittura e dei calcoli.
Più avanti ho approfondito le mie conoscenze in quanto insegnate specializzata in arte, musica e inglese. Anche il corso di formazione presso la scuola Montessori e il potervi lavorare impiegando molteplici tipologie di materiali hanno allargato i miei orizzonti.
Essendo cresciuta a contatto con diverse lingue sono molto felice di poter condividere il mio bagaglio linguistico con la scuola Leonardo da Vinci.

Nerina Angelica Bucca

Genesi
Nerina Angelica Bucca
1.IT

Mi chiamo Nerina Angelica Bucca, sono insegnante di scuola primaria e scuola dell’infanzia con abilitazione all’insegnamento.
La mia esperienza lavorativa inizia nel 2001 nella scuola primaria pubblica italiana, dove ho lavorato sino al 2014.
Ho rivestito vari ruoli, cimentandomi in significative e diverse realtà, che nel tempo mi hanno permesso di acquisire un bagaglio culturale e professionale che ha potenziato e arricchito la mia formazione.
Sono una persona solare, dinamica, creativa e carica di energia.
Vivo a Monaco di Baviera con mio marito e i miei due splendidi bambini, da poco più di 7 anni. Qui ho rafforzato il concetto di diversità culturale inteso come valore, come opportunità di crescita e di confronto.
Amo lavorare con e per i bambini, guidarli nel loro percorso di crescita sia personale che scolastica e aiutarli a guardare il valore di ciò che sono e di quello che fanno, valorizzando sempre le loro esperienze, pensieri e sentimenti.
Volendo usare una nota citazione, ritendo che “Il bambino non è un vaso da riempire, ma una sorgente da lasciar sgorgare”, che custodisce doni unici e speciali.
Credo fortemente nel progetto di questo Istituto, che promuove plurilinguismo e multiculturalità.
Sostengo l’importanza di apprendere le lingue straniere sin da piccoli e confrontarsi con diverse realtà culturali, elementi indispensabili perché i nostri figli possano un giorno divenire cittadini indipendenti, flessibili, capaci di sentirsi a proprio agio in ogni luogo e parte integrante di un mondo globalizzato come quello odierno.

Letizia Garri

Genesi
Letizia Garri
Englisch

Languages have always been my hobby, my passion, and the focus of my studies. During high school I spent one year in the United States as an exchange student and then went on to obtain a Bachelor’s Degree in Translation and Interpreting at the University of Triest, where I majored in English, German and Russian. During this time I also spent six months in Munich studying at the SDI (Sprachen und Dolmetschen Institut München) as part of the Erasmus program. This experience was followed by an internship (with an Erasmus Traineeship scholarship) at Leonardo da Vinci School. I’m very passionate about teaching and I find the challenge of educating the younger generation and helping them gain insight and knowledge for the future a very fulfilling job. Furthermore, I aim to guide the children in developing an affinity for the English language and to inspire in them an interest that goes beyond schoolwork and can ensure a successful learning process. 

Federica Silva

Genesi
Federica Silva
Inglese 

My name is Federica Silva, I was born in Milan, Italy, and later lived, studied, and worked in Northern California and London.
Languages have always been my passion since I was little, reason why I decided to pursue a degree in Foreign Languages, Linguistics, and Literature,
followed by a teaching English as a second language certification.
During my studies, I joined the Erasmus program in Paris, where I had the opportunity to study at Sorbonne University.
I moved to Munich 3 years and a half ago, to follow my husband, and I have been in love with the city since then.
I have taught English to both kids and adults, but I found my true passion in teaching children and young adults.
As the Lingua Franca, I find the knowledge of the English language to be fundamental nowadays, and my objective and hope are to transmit to my students the love
and passion I have for this language.

Dr. Pater Stephan

Pater Stéphane Migy
Dr. Pater Stephan
Religione

Pater Stephan è di nazionalità svizzera ed è cresciuto  in un ambiente internazionale e poliglotta, ha vissuto e studiato a Roma e ha perfezionato il suo percorso di studi con un dottorato di ricerca presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco.

Riccardo Nardozzi

Riccardo
Riccardo Nardozzi
Musica

Salve! Sono Riccardo Nardozzi e insegno musica. Nutro la passione per la musica fin da bambino.
Come unire l’amore per l’arte dei suoni con quello per i bambini? Con l’insegnamento! Ho fatto dell’insegnamento e della ricerca sull’apprendimento musicale e sull’attitudine musicale una vera e propria missione, oltre che un mestiere. Ho compiuto i miei studi di Musicologia e di Psicologia Musicale a Roma, e ho seguito master universitari e corsi di formazione sullo sviluppo della voce e della vocalità musicale del bambino. Sono autore di libri sull’educazione musicale e formatore e docente in workshops e seminari per insegnanti di musica e per educatori. Sono specializzato sui temi ‘Attitudine Musicale e Musicalità’, ‘Didattica Musicale’, ‘Psicologia della Musica’ e partecipo a tavole rotonde e convegni in Europa su tali temi. Insegno pianoforte a bambini e adulti da tanti anni, collaborando con diverse accademie e scuole di musica dapprima a Roma, Italia, e, dal 2015, a Monaco di Baviera. Il mio motto: "Che l’innata musicalità del bambino possa sempre essere salvata! Se la musica è una preziosa alleata per lui nel percorso di crescita, lo sarà per l’intera sua vita".

Riccardo Sacilotto

Lilian Mllmann
Riccardo Sacilotto
Sport

Mi chiamo Riccardo Sacilotto, laureato in Scienze motorie e specializzato nel movimento con il master Professione Psicomotricista.
Reputo il nostro corpo un messaggero il quale esprime tutte le nostre emozioni. Riuscire a conoscerlo giocando è una delle mie più grandi sfide stimolando i bambini a sapere più di loro stessi divertendosi. I miei viaggi mi hanno fatto conoscere la Ludopedagogia in Uruguay e i metodi di apprendimento sportivo in Spagna, i quali mi aiutano a stare più in sintonia con il gruppo classe.
Qui alla Scuola Leonardo da Vinci ho la possibilità di confrontarmi con una nuova realtà e nuove interessanti situazioni.

Thomas Herglotz

Lilian Mllmann
Thomas Herglotz
Sport

Buongiorno, il mio nome è Thomas Herglotz. Vengo dall’Austria e ho sempre desiderato lavorare con i bambini, fin dove arriva il mio ricordo.
La mia grande passione è lo sport, e sono convinto che i bambini debbano trovare una fonte di gioia sia nello sport sia in generale nell’andare a scuola, perché, come si sa, quello che si fa volentieri si fa anche bene. Le classi relativamente piccole permettono di individualizzare gli interventi e di considerare i bisogni di ciascun bambino.

Veronica Genesi

Pater Stéphane Migy
Veronica Genesi
Assistente educativo

Dopo una vita passata a Milano ho scelto di venire a Monaco con mio marito e mia figlia per un’esperienza internazionale e perché credo nel progetto Europeo.
Ho una laurea in tecnica dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale e mi occupo da sempre di mediazione e integrazione all'interno delle scuole, strutturando percorsi mirati in collaborazione con insegnanti e specialisti di riferimento.
Qui alla Leonardo da Vinci ho la possibilità di confrontarmi con integrazione e bilinguismo, una nuova sfida che sono lieta di affrontare.

Arianna Secchi

Arianna Secchi
Arianna Secchi
Assistente educativo e responsabile del Play&Learn Corner

Mi chiamo Arianna Secchi, sono assistente educativo e mi occupo delle attività proposte dal Play&Learn Corner della scuola Leonardo Da Vinci. Ho sempre voluto impegnarmi nell’ambito del sociale e dell’infanzia, per questo ho scelto il mio percorso di formazione.
Le mie esperienze in questo ambito mi hanno fatto comprendere che questo lavoro ha tanto da offrire.

Filomena Porcu

Genesi
Filomena Porcu
Assistente educativo e responsabile del Play&Learn Corner

Ciao io sono Filomena, chi mi conosce dice che sono una persona molto solare, in parte lo devo al fatto che ho avuto la fortuna di nascere e crescere in un posto meraviglioso di cui porto sempre nel mio cuore, anche nelle giornate grigie, il sole, i colori, i profumi, del mare e della mia terra, la Sardegna.
Sin da piccola amavo creare e, crescendo, questa caratteristica è cresciuta con me, per questo ho scelto di frequentare e diplomarmi all'Istituto d'Arte.
Amo riciclare diversi materiali, li lavoro e trovo nuovi utilizzi, così come amo inventare ricette in cucina o trovare cose da fare con mia figlia.
Mi è sempre piaciuto prendermi cura delle cose ma soprattutto delle persone e in particolare dei bambini per cui, compiuti i 18 anni, ho lavorato per alcune stagioni estive come animatrice nei miniclub e ho passato un paio di stagioni con una famiglia assistendo una bimba che aveva alcune difficoltà.
Vivo a Monaco da 16 anni, dove ho avuto modo di crescere dal punto di vista professionale.
Nel 2017 ho iniziato a lavorare nel dopo scuola di una scuola pubblica per seguire bimbi di età 6-11anni dove ho applicato anche la mia preparazione come Life Coach certificata Npl.
Quello che davvero mi piace?
Aiutare gli altri e soprattutto guidare i bambini verso una serena crescita emotiva e cognitiva, personale e scolastica, accompagnandoli a capirsi e ad amarsi, ovunque vogliano andare e chiunque vogliano diventare da grandi!

Nurse Akkaynak

Genesi
Nurse Akkaynak
Tedesco L2, Assistente educativo e responsabile del Play&Learn Corner

Mi chiamo Nurse Akkaynak e sono nata e cresciuta a Monaco di Baviera.
Anche io vengo da una famiglia bilingue e proprio per questo sono felice di diventare parte della Scuola Leonardo da Vinci e di poter sostenere i bambini durante il loro percorso.
Il mio motto è „ogni bambino può imparare facilmente ogni lingua del mondo che sente dalla nascita“.

Milena Losardo

Genesi
Milena Losardo
Assistente educativo e responsabile del Play&Learn Corner

Ciao, mi chiamo Milena Losardo e sono nata e cresciuta a Napoli. Ho iniziato ben presto ad approcciarmi agli studi umanistici: dopo aver conseguito il diploma liceale
socio psico-pedagogico, mi sono laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Napoli Federico II, approfondendo gli aspetti linguistici, storico, letterari del nostro paese; successivamente ho conseguito la laurea specialistica in Lingua e cultura italiana a stranieri presso l’Università di Roma Tor Vergata, incentrando la mia formazione verso gli aspetti didattici e metodologici per l’insegnamento dell’italiano L2/LS.
Inoltre ho studiato diversi anni pianoforte, iniziando privatamente e in seguito frequentando il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli conseguendo il diploma di solfeggio.
Il mio obiettivo principale è quello di poter contribuire nella divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero.
Sono una persona solare che ama stare in compagnia. Mi piace fare sempre nuove esperienze al fine di arricchire sempre più il mio bagaglio culturale e personale.

Isabella Martin

Pater Stéphane Migy
Isabella Martin
Assistente educativo e responsabile del Play&Learn Corner

Ho iniziato ad avvicinarmi alla lingua tedesca a soli undici anni, per scoprire e sviluppare un forte interesse per la letteratura e cultura locale nel corso dei miei studi. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Bologna, infatti, mi sono specializzata nell’insegnamento della letteratura inglese e tedesca con summa cum laude. Il mio più grande desiderio è sempre stato quello di potermi trasferire in Germania, per poter vivere a pieno una realtà culturale da me fortemente sentita e per mettere in pratica in modo proficuo i miei studi. Ho compreso quanto fosse a me caro l’insegnamento, nonché la possibilità di supportare i ragazzi e trasmettere alle nuove generazioni la mia passione per le discipline umanistiche. Nella società in cui viviamo, l’interculturalità e il bilinguismo costituiscono un elemento chiave per lo sviluppo relazionale; proprio per questo motivo, sono fiera di fare parte di un’istituzione all’avanguardia come quella della nostra scuola.

Rosita Niceforo

Genesi
Rosita Niceforo
Assistente educativo 

Originaria di Stignano, piccolo paese della Locride, mi sono trasferita a Roma dove ho conseguito prima la laurea magistrale in scienza dell’Educazione e successivamente quella in
Scienze della Formazione Primaria.
Terminato il primo ciclo di studi ho iniziato quella che sarebbe diventata una decennale esperienza lavorativa come educatrice presso l'Associazione Italiana Persone Down. Prima realtà italiana dedicata esclusivamente a soggetti affetti da Sindrome di Down in termini di numeri e distribuzione sul territorio. I progetti presso cui ho lavorato riguardavano diversi settori: inserimenti lavorativi, tirocini e sviluppo dell’autonomia in diversi settori della vita quotidiana.
Nel 2014 ho deciso di raggiungere mio marito a Monaco di Baviera. Il trasferimento mi ha permesso di confrontarmi con una nuova realtà per tanti aspetti molto diversa da quella italiana.
Il lavoro presso la scuola Leonardo da Vinci mi permette di mettere in campo tutte le mie competenze e la mia esperienza acquisite in questi anni e soprattutto mi dà l’opportunità di poter continuare a lavorare per l’inclusione delle persone diversamente abili in ambito scolastico.
Sono fermamente convinta che il termine ‘inclusione’ esprima un concetto molto semplice, ma allo stesso tempo molto importante per la nostra società: a tutte le persone devono essere garantiti gli stessi diritti e possibilità in qualsiasi ambito sociale ed istituzionale.

Mariangela Pellegrini

Genesi
Mariangela Pellegrini
Assistente educativo

Sono insegnate di scuola primaria e scuola dell'infanzia con abilitazione all'insegnamento.
Nata e cresciuta in Puglia, sin da bambina ho avuto il privilegio di conoscere lo scoutismo che mi ha molto arricchita, svolgendo servizio come capo scout con bambini a partire dagli 8 anni. Questo percorso formativo mi ha ulteriormente spinto verso l'insegnamento.
Nel 2015 io, mio marito con le nostre due bambine (una di 3 anni e l'altra nata da appena 1 mese) abbiamo scelto di trasferirci a Monaco di Baviera per seguire la carriera professionale di mio marito. Qui ho iniziato a svolgere il ruolo di insegnante di sostegno di bambini frequentanti le varie realtà bilingue ed internazionali presenti sul territorio, come la scuola Europea e la scuola Leonardo da Vinci.
Ho dunque vissuto in prima persona, come mamma e come insegnante, l'importanza di valorizzare il proprio background culturale, consolidando, sia a livello linguistico che relazionale, la propria lingua madre ed acquisendo una seconda lingua in maniera strutturata e in armonia con la realtà circostante.
Sono dunque molto contenta di poter prender parte a questo progetto di grande valorizzazione delle identità e delle diversità, per una realtà multiculturale dove ciascuna delle parti abbia riconosciuto il suo valore aggiunto ed arricchente e dove ciascuno possa trovare una solidità emotiva e formativa.