Premessa
L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova la stabilità psicologica di molte persone che si sono trovate a dover gestire la quotidianità in maniera tutt’altro che regolare. Dopo mesi di lezioni online, lontani da scuola, dagli amici, dai compagni e dalle attività ricreative e sportive, tanti bambini e ragazzi si sono trovati a dover affrontare diverse difficoltà a livello sia psicologico sia emotivo. Anche parecchi adulti, spesso anche genitori e nell’ambito scolastico il personale educativo, sono stati messi a dura prova da questa situazione di emergenza. A seguito di tutto ciò, la scuola Leonardo da Vinci ha deciso di attivare un servizio di sportello d’ascolto psicologico, dedicato agli alunni, ai genitori e al personale educativo.Obiettivi
Tale sportello avrà i seguenti obiettivi:- Prevenire situazioni di disagio personale, sociale e scolastico
- Offrire uno spazio di accoglienza, di ascolto e di sostegno
- Promuovere il benessere all’interno del contesto scolastico.
- Favorire una migliore conoscenza e comprensione di sé stessi, ma anche delle varie dinamiche relazionali (sia in famiglia sia a scuola)
Destinatari
Il servizio è a disposizione di studenti, genitori e personale educativo della scuola Leonardo da Vinci.Modalità
La metodologia utilizzata è quella del colloquio individuale e/o di osservazione diretta all’interno della classe.Lo sportello sarà attivo a partire dal 08.11.2022, a settimane alterne.
- Martedì 13.00-14.00, Veronica Genesi, educatrice, modalità bilingue, cadenza settimanale, inizio 08.11
- Mercoledì, dalle 11.00-14.00, Valentina Borioli, psicologa, modalità bilingue, cadenza quindicinale, inizio il 16.11
- Giovedì, dalle 11.00-14.00, Delia Latina, psicologa, in lingua italiana, cadenza quindicinale, inizio il 10.11
Per i genitori
prenotando l’incontro per mail scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per gli studenti:
prenotando l’incontro per mail o via Teams scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi siamo
Valentina Borioli
Milanese di origine ma toscana di adozione, ha vissuto in diverse città italiane, moglie e mamma di due ragazzi, 12 e 15 anni, vive a Monaco di Baviera dal 2002. Ha ottenuto la laurea in psicologia presso l’università di Firenze, a Monaco di Baviera si è specializzata nei disturbi specifici dell’apprendimento e successivamente si è specializzata in psicoterapia presso l’istituto Centrum für integrative Psychotherapie (CIP). Ha lavorato in Italia presso la neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Pisa e una volta trasferitasi a Monaco di Baviera, presso diversi studi di Kinder- und Jugendpsychiatrie und psychotherapie; da anni fa parte del Team dello studio della Dr.ssa Raffaela Macri. Tra il 2019 e il 2020 ha lavorato per circa sei mesi nel reparto di psichiatria infantile dell’ospedale di Augsburg.Delia Latina
Siciliana di origine, ha vissuto per diciotto anni con la sua famiglia a Catania. Si è successivamente trasferita a Padova prima e a Torino dopo per conseguire la laurea (triennale e magistrale) in psicologia. A partire dal 2012 ha avviato una collaborazione con l’università di Örebro (Svezia), dove ha lavorato e lavora ancora oggi come ricercatrice esperta nell’ambito delle condotte autolesive in adolescenza. La sua voglia di espandere i propri orizzonti ed affacciarsi al mondo della clinica l’hanno portata, a maggio 2022, a trasferirsi a Monaco di Baviera. Qui ha recentemente iniziato il suo percorso di specializzazione in psicoterapia presso il “Centrum für integrative Psychotherapie” (CIP/KIRINUS).Veronica Genesi
Laureata in educazione e riabilitazione psichiatrica, lavora da anni come educatore e insegnante di sostegno con bambini e adolescenti all’interno delle scuole e all’occorrenza al domicilio.Durante il percorso lavorativo ha integrato gli studi con diversi corsi di Counseling e Ascolto attivo.
Durante gli sportelli di ascolto, dopo una prima conoscenza del ragazzo e valutate le problematiche presentate, propone ai giovani un percorso pratico da intraprendere per portare a termine i propri obiettivi a breve e medio termine.
I settori nei quali opera sono l’orientamento, l’ambientamento, l’organizzazione dello studio e ogni altra problematica che si riverberi sul percorso di crescita personale o scolastica dell’alunno.